Tra la fine dell'estate e l'autunno la montagna è come sospesa, indecisa tra sollecitazioni diverse: le notti sono più lunghe ma il sole è ancora robusto, sulle vette più alte può comparire la prima neve, i rifugi chiudono costringendo ad avvicinamenti più lunghi che improvvisamente rendono queste montagne così vicine al Mediterraneo ancora più isolate ed appartate. Le creste che proponiamo sono di grande interesse sia dal punto di vista ambientale che tecnico e consentono un'ottima preparazione alpinistica in contesti sempre molto stimolanti.
Cresta delle Panne (Valle Tanaro), Rocche del Bistè & Punta Emma (Marguareis), Cresta NO Rocca dell'Abisso (ValleVermenagna). Anche un pò più lontani dalle Alpi LIguri possiamo scalare delle creste molto interessanti: Punta Udine (Monviso), Pelvo d'Elva (valle Maira), Catena delel Guide (Valle Gesso)
Contattateci per ogni dettaglio (fino al 15 novembre secondo l'andamento stagionale)
La salita al M.Rosa per definizione, lunga ma non difficile permette di accedere al rifugio pù alto delle Alpi ed alla terza punta del massiccio del M.Rosa per altezza. Panorami ed ambienti mozzafiato per una salita di grande soddisfazione alpinistica
Difficoltà: Facile (F+), Impegno fisico: 4, Escursione di due giorni da 3215 a 4556 m. Periodo: fino al 10 Ottobre
A breve distanza dal Rifugio Torino con un accesso relativamente comodi ma mai elementare (siamo pur sempre su ghiacciai anche molto crepacciati), nel cuore del massiccio del Monte Bianco le belle creste delle Aiguilles Marbrèes (3508 m) e della Aiguille d'Entreves (3604 m) consentono di effettuare dei bei percorsi di misto (ad inizio stagione) o roccia, su difficoltà classiche (max III+) ideali per un primo approccio all'alpinismo classico in quota ed alla progressione in conserva. Sono due creste che possono degnamente occupare un bel weehend completo e prepararsi a sfide più sostanziose!
TUTTI I GIORNI (SU RICHIESTA da GIUGNO ad OTTOBRE)
Le Alpi Marittime distano poche decine di chilometri dal rumoroso benessere di Montecarlo eppure offrono tutti gli ingredienti per un alpinimo di qualità. Pareti, creste, rifugi piccoli ma confortevoli e posti in valloni selvaggi e mai troppo facili da raggiungere. Un grande Parco Naturale che da diversi decenni tutela un ineguagliabile mix di paesaggio alpino e luce mediterranea. Proponiamo stages e salite in Valle Gesso a partire dai Rifugi Bozano e Remondino, nel massiccio dell'Argentera dove il formidabile Corno Stella è una delle montagne di riferimento dell'intero Arco Alpino. Ma possiamo portarvi anche su obiettivi meno famosi e nobili ma altrettanto appaganti...
Weekenda al Rifugio Remondino per prendere confidenza con l'alpinismo classico su Roccia per il quale le Alpi Marittime sono un serbatoio inesauribile di possibilità ad ogni livello tecnico.
Prima data: 4-5 luglio 2021 - altre date su richiesta chiamare per info
Una vera ascensione alpinistica, lunga e complessa ma accessibile anche ai neofiti purchè ben allenati. Il Monviso è una montagna isolata e possente dove si è scritto un pezzo di storia dell'alpinismo piemontese. Si parte dalle Sorgenti del Po, al bucolico Pian del Re. La via Normale è una grande via di iniziazione, la cresta E è invece un must per l'alpinista già più esperto con molti tratti di interessante arrampicata
Difficoltà: Poco Difficile (PD-, Abbastanza Difficile (AD-) la cresta E), Impegno fisico: 4/5, Esscursione di due giorni da 2600 ca a 3841 m. Periodo: fino al 25 settembre.The Outdoor Ligurian Choice
Via Colombo 7/27 - GENOVA
16121
Italia
© Hike&Climb